Film in TV
FILM E ALTRO IN TV DAL 12 AL 18 OTTOBRE 2025
DOMENICA 12
QUO VADIS, AIDA? – 2020 - 103' - ORE 21.10 - RAI STORIA CANALE 54
Film duro ma denso di valore: donna bosniaca insegnante di inglese diventa traduttrice per mediare tra l'esercito serbo di Mladic e i rappresentanti ONU; dal massacro di Srebrenica del 1995 fuggono in molti, ma non c'è spazio per tutti nei campi allestiti dall'ONU; Aida è nel mezzo delle negoziazioni per salvare vite umane, quelle dei suoi familiari anche, mentre tra i soldati che fanno proposte - quanto attendibili? - scorge volti di suoi ex-alunni. Dai 16 anni.
AIR/IL GRANDE SALTO – 2023 - 112' - ORE 14.05 - RAI 5 CANALE 23
La vera storia di come la Nike, per riprendersi dalla supremazia della Adidas nel cam FILM E ALTRO IN TV DAL 12 AL 18 OTTOBRE 2025
DOMENICA 12
QUO VADIS, AIDA? – 2020 - 103' - ORE 21.10 - RAI STORIA CANALE 54
Film duro ma denso di valore: donna bosniaca insegnante di inglese diventa traduttrice per mediare tra l'esercito serbo di Mladic e i rappresentanti ONU; dal massacro di Srebrenica del 1995 po del basket, arrivò a mettere sotto contratto Mike Jordan; impresa non facile: Sammy Vaccaro seppe prendersi il rischio e dovette convincere i responsabili dell'azienda stessa, poi superare le diffidenze del team attorno a Jordan, compresa sua madre, per arrivare al successo planetario della scarpa "Air Jordan" degli anni '80. Dalla Nike poi parte dei proventi miliardari conseguiti furono investiti in fondazioni che aiutavano i giovani in difficoltà economica. Film godibile. Dai 14 anni.
REPLAY
BRAVEHEART/CUORE IMPAVIDO – 1995 - 165' - ORE 21.15 - IRIS CANALE 22
Nella Scozia del 1200 la ribellione contro la dominazione dei re inglesi guidata dalla tempra morale unita alla forza fisica di William Wallace, capace di sostenere la lotta contro tutte le forme escogitate, compresi trabocchetti e torture, per tenere sottomessa la Scozia. Mel Gibson, regista e interprete ebbe successo mondiale: "Siete sicuri di non volere barattare tutti i giorni che avrete vissuto a partire da oggi, per avere l'occasione – solo un'altra occasione – di tornare qui sul campo ad urlare ai nostri nemici che possono toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà?!» 5 Oscar. Dai 16 anni.
LUNEDI' 13
SHAZAM! – 2019 - 132' - ORE 21.10 - CANALE 20
Il mago Shazam cerca il suo successore, che dovrà essere formidabile e avere la somma delle qualità di tanti eroi: saggio come Salomone, coraggioso come Achille, veloce come Mercurio…sarà Billy dal cuore puro, ragazzo che gira il mondo alla ricerca della propria madre; ma i cattivi e invidiosi sono sempre all'erta… DAGLI 8 ANNI
ITALIA Viaggio nella bellezza/ PALAZZO TE E IL GENIO DI GIULIO ROMANO – 2025 - 52' - ORE 21.10 - RAI STORIA CANALE 54
GIUSEPPE VENDUTO DAI FRATELLI – 1962 - 99' - ORE 21.10 - TV 2000 CANALE 28
Racconto biblico, produzione italiana, regia inglese: film che ripercorre le vicende di Giuseppe offre occasioni per riflettere sui sentimenti umani più frequenti: amore ma anche odio, rancore, vendetta; capacità di affidamento al volere divino, misericordia, perdono. Dai 14 anni.
MARTEDI' 14
I FIGLI DEGLI ALTRI – 2022 - 104' - ORE 21.20 - RAI TRE
Film moderno, per la trama: innamorata del divorziato Alì, Rachel cerca di conquistare l'affetto della di lui figlia Leila per legare una famiglia. Rachel non riesce ad avere figli con Alì e si sente insicura di un rapporto dove Leila sarà sempre il criterio dominante. Interessante, anche se i caratteri e le esperienze potevano essere approfondite. Dai 14 anni.
ASPROMONTE/LA TERRA DEGLI ULTIMI – 2019 - 89' - ORE 21.10 - RAI 5 CANALE 23
Terra dimenticata e volutamente lasciata ai margini - segno ne è la strada ancora sterrata nel 1951 e lo studio medico a 3 ore di distanza - il piccolo paese, alla mercè anche di un boss locale che si accredita con la pistola - trova la forza di ribellarsi pacificamente e di riprendere il proprio orgoglio. Dai 14 anni.
REPLAY
IL DISCORSO DEL RE – 2010 - 111' - ORE 21.10 - RAI MOVIE CANALE 24
Dopo l'abdicazione di Edoardo, il duca di York Alberto salirà al trono di Inghilterra: a questa sfida si somma la sua balbuzie, che sarà superata grazie alla innovativa azione del logopedista Lionel. Un rapporto storico e amicale ben narrato. 4 Oscar. Dai 12 anni.
WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO – 1971 - 98' - ORE 21.15 - CANALE 27
La prima trasposizione cinematografica del romanzo per ragazzi; film che patì difficoltà e controversie (tra sceneggiatore e autore del libro, tra creatore degli Umpa Lumpa e i difensori dei pigmei, etc.), ma che sorprese per la magia che seppero regalare le sue immagini e la sua vicenda; la ricerca del ragazzino puro e vero che attraversa le tentazioni, sapendole tenere a bada. Dai 10 anni.
MERCOLEDI' 15
RACCONTI DI SCIENZA: le sentinelle della grande barriera corallina, le tartarughe dell'isola Rainé. 2023 - ORE 21.00 – RAI SCUOLA CANALE 57
REPLAY
RANSOM/IL RISCATTO – 1996 - 120' - ORE 21.15 - RAI 5 CANALE 23
Remake di un film del 1951; si fa apprezzare per la tensione dell'azione che propone, senza esasperazioni ma con costanza, dall'inizio alla fine del racconto. Il genitore che non vuole pagare il riscatto per il rapimento del figlio, ma vuole usare quei soldi per catturare i rapitori, anche contro il parere della moglie. Dai 14 anni.
1997: FUGA DA NEW YORK – 1981 - 99' - ORE 21.05 - CANALE 20
Dopo il Vietnam e lo Watergate, l'America si trova in piena crisi di identità; il regista immagina quindi una società dove il crimine ha la meglio e dove occorre fare dell'isola di Manhattan, cuore finanziario e culturale della Grande Mela, un enorme luogo buio e cupo di detenzione. Film altamente simbolico di un'America in crisi e vivamente reso con una sceneggiatura e una grana filmica che ancora oggi colpiscono (film del 1981!). Dai 16 anni.
GIOVEDI' 16
JOY – 2015 - 124' - ORE 21.15 - LA7 CINEMA CANALE 29
Una donna cresciuta col fallimento di tutte le sue speranze e sogni, divorziata con figli a carico, genitori separati, ma tutti quanti viventi nella stessa casa fatiscente: potrebbe essere un dramma, invece la
figura di Joy ben descritta e ben interpretata, diventa la chiave di volta per una ripresa della donna e della situazione, attraverso la curiosità sulle cose e una intuizione molto "casalinga". Dai 14 anni.
RACCONTI DI SCIENZA: "lo strabiliante mondo delle piante" – 2023 - 52' - ORE 21.30 - RAI SCUOLA CANALE 57
REPLAY
AMISTAD – 1997 - 145' - ORE 21.10 - TV 2000 CANALE 28
Il film racconta un pesante episodio di schiavismo (vendita di uomini neri, in catene a bordo delle navi, gettati in mare se il cibo scarseggia); implicati anche un presidente americano che invece di sviluppare la logica della cosa giusta sviluppa il consenso per essere rieletto, figure grandi e figure meschine, drammi dello schiavismo del 19° secolo che preparano la Guerra di Secessione. Dai 16 anni.
VENERDI' 17
STAR TREK BEYOND – 2016 -122' - ORE 21.10 - CANALE 20
Le vicende di Entreprise, attirata e fatta a pezzi, mentre il suo equipaggio in parte è fatto prigioniero, in parte riesce a nascondersi e ad iniziare l'avventura di una riconquista; aguzzando l'ingegno, con materiali diversi piegati alla necessità, con inventiva che amalgama anche i più giovani. Dai 14 anni.
MEN OF HONOR/L'ONORE DEGLI UOMINI – 2000 - 128' - ORE 21.15 - LA7 CINEMA CANALE 29
Una storia vera: il primo nero che vuole arruolarsi nella Marina Americana negli anni '50 può essere accettato solo come o cuoco o attendente oppure andarsene. Ma Carl è deciso, scrive lettere, reagisce compostamente, non si lascia intimorire; viene accettato tra i sub lui che ha un pesante handicap motorio, ma anche qui non si lascia fuorviare dalle pesanti prove del suo istruttore. Nell'andare degli anni le cose cambieranno e Carl avrà la sua vittoria. Dai 14 anni.
SABATO 18
L'ERA GLACIALE 4/ CONTINENTI ALLA DERIVA – 2012 - 94' - ORE 21.20 - ITALIA 1 CANALE 6
Incredibile ma vero! Questo episodio 4 è ancora meglio dei precedenti per armonia, divertimento e capacità di affermare valori come l'amicizia e la famiglia; Scrat e la sua ghianda combinano il guaio che manda alla deriva i continenti e separa famiglie ed amici; dopo incontri inquietanti e peripezie, tutto si ricompone serenamente. PER TUTTI.
NELLE TUE MANI /BARTOLO LONGO IL SANTO DEL ROSARIO – 2025 - 50' - ORE 21.10 - TV 2000 CANALE 28 (replica DOMENICA 19 ORE 12.50 - TV 2000 CANALE 28)
Nel giorno della sua canonizzazione: il racconto della vita e della conversione di questo giovane avvocato, uomo perduto, che attraverso la consegna della Madonna sulla recita del Rosario ritrova la fede e sé stesso, dedicando la vita alla carità attiva. PER TUTTI.
REPLAY
007 MISSIONE GOLDFINGER – 1964 - 111' - ORE 21.15 - LA7 CINEMA CANALE 29
Il terzo della serie 007, uno dei migliori; racconto serrato, 3 Bond-Girl, una superaccessoriata Austin DBE e mille trovate geniali e spettacolari (siamo negli anni '60!) fanno del film un successo tale che emerge la Bond-mania. La ragazza coperta d'oro e il Laser puntato su James… Dai 14 anni.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
SENTIERI DEL CINEMA CONSIGLIA AL CINEMA
LA TOMBA DELLE LUCCIOLE – 1988 - 85' - DAI 14 ANNI
"Fin dalla sua uscita nel 1988, il film fu riconosciuto come capolavoro artistico e culturale, contribuendo a sfatare l'idea che l'animazione fosse un linguaggio dedicato solo ai bambini e affermandosi come uno dei film più strazianti della storia del cinema. Oggi, a distanza di decenni, il suo ritorno in sala conferma che non è invecchiato di un giorno: resta attualissimo e storicamente accurato. Al di là della sua importanza storica, dell'immensa bellezza visiva e registica o della critica aspra alla guerra: La tomba delle lucciole è molto di più. Takahata racconta l'orrore della guerra attraverso lo sguardo di due fratelli, Seita e Setsuko, costruendo quello che forse è il legame fraterno più autentico mai rappresentato al cinema. La crudezza con cui mostra le conseguenze della Seconda guerra mondiale imprime immagini che rimangono impresse nella memoria dello spettatore. La storia non fa sconti: mostra la fame, la malattia, l'indifferenza sociale e la candida ingenuità di chi cerca di proteggere la speranza di una bambina in un mondo che non concede sogni. La grandezza del film sta anche nella scelta registica di Takahata: la guerra non viene mostrata in senso spettacolare. Non ci sono battaglie né fronti. Vediamo solo le conseguenze: case incendiate, corpi senza vita nelle strade, persone che guardano con disgusto un ragazzino morente. Eppure, in mezzo a questo scenario di devastazione, esplode la delicatezza del rapporto tra i due fratelli, fatto di piccoli gesti, dolcezza e amore, valori quasi impensabili in un contesto di morte."
